it
  • fr
  • de
  • en
Accedi
  • Offerte
  • Caffè

    Il vero espresso italiano a casa tua con il caffè Amici

    Il blend Amici con il suo inconfondibile gusto è riconosciuto in 140 paesi come la migliore miscela per Espresso. La nostra famiglia ha inventato l’Espresso nel 1933 e da allora si dedica con passione alla produzione del miglior caffè Espresso possibile. Scopri tutti i formati del caffè Amici.

    • Caffè in cialde E.S.E.

      La cialda ESE: la soluzione in carta dell’espresso eccellente Amici

      La cialda Easy Serving Espresso (ESE) è una porzione monodose di blend Amici di almeno 9 pure Arabica, scelte fra le migliori del mondo. La miscela pressata è racchiusa tra due fogli di carta filtrante e imbustata in una confezione singola per ottenere un espresso perfetto tutte le volte che lo desideri, comodamente a casa tua.

      Le cialde ESE le trovi in comodi astucci da 18 porzioni confezionate singolarmente o cartoni con 5 buste da 40 porzioni. Scopri di seguito tutti i gusti delle cialde ESE di Amici.

    • Caffè in capsule MIE (Metodo IperEspresso)

      Le capsule MIE (Metodo IperEspresso) di Amici per un caffè espresso come quello del bar

      Il Metodo IperEspresso è l'unico sistema macchina-capsula che offre in casa esattamente l’identica qualità del bar: un caffè espresso intenso e vellutato, aromatico, coronato da una crema densa e persistente. Cuore del sistema sono le capsule, protette da 5 brevetti: una completa camera di estrazione che funziona in 2 fasi, l’iperinfusione e l’emulsione. Dentro ogni capsula, c’è la dose ottimale di blend Amici di 9 pure Arabica selezionate.

      Scopri di seguito tutti i gusti delle capsule MIE Miscela Amici e Amici Monoarabica.

      • Capsule MIE Miscela Amici

        Le capsule MIE Miscela Amici: la sinfonia di un'unica miscela per Espresso

        La miscela Amici è formata da almeno 9 diverse provenienze per garantirti una struttura di aromi e corpo armonica e potente. Esiste in 5 versioni: Espresso, l'armonia in bocca; Ristretto, per gli amanti del caffè "all'italiana"; Espresso Lungo, per gli amanti dell'espresso lungo leggero; Café Crème, per veri amanti del caffellatte; Decaffeinato, l'armonia senza caffeina.

        Tutti i gusti sono disponibili in barattoli da 21 capsule (per il Decaffeinato, scatola contenente 50 capsule in confezioni singole) acquistabili singolarmente oppure in una scatola contenente 6 barattoli per un totale di 126 capsule. In alternativa, puoi acquistare una scatola contenente 100 capsule confezionate singolarmente. Scegli il gusto che preferisci e clicca sul box per scoprire tutte le sue caratteristiche.

      • Capsule MIE Amici Arabica Selection

        Le capsule MIE Arabica Selection: le "single origins" di Amici

        Dal corpo dei caffè brasiliani al fiorito dei caffè etiopici, ecco i "concerti da solista" delle singole provenienze utilizzate da Amici per la sua miscela. Potrai gustare le singolari caratteristiche aromatiche e di gusto di 4 diverse zone di produzione del caffè arabica: Guatemala, Brasile, Etiopia e Colombia.

        Tutti i gusti sono disponibili in una scatola contenente 50 capsule confezionate singolarmente oppure una scatola contenente 100 capsule confezionate singolarmente. Clicca sul box del gusto che preferisci e scopri tutte le sue caratteristiche.

    • Caffè in grani e macinato in Barattoli 250 gr

      I barattoli da 250 gr di Amici: caffè in grani e macinato

      Se possiedi una macchina da caffè con portafiltro, una moka, una macchina superautomatica o fai il tuo caffè con la napoletana, il filtro o la french press, il nostro barattolo da 250 grammi è la soluzione ideale. Il sistema di pressurizzazione conserva intatti e freschi tutti i magnifici aromi del caffè appena tostato, reso ancora più intenso dalla fissazione degli aromi sui suoi grassi.

      Il nostro caffè in barattolo è disponibile in 3 varianti: Espresso in chicchi; Espresso macinato; Espresso macinato decaffeinato. Tutti i gusti sono acquistabili in barattoli singoli da 250 gr o in una scatola contenente 12 barattoli da 250 gr. Scegli il gusto che preferisci e clicca sul box per vedere i dettagli.

  • Macchine da caffè

    Le macchine da caffè di Amici

    Siamo orgogliosi di presentarti tutte le nostre macchine da caffè, frutto di anni di studio e passione della famiglia Illy che da sempre ha l'obiettivo di offrire ai suoi clienti la migliore esperienza caffè possibile. Le nostre macchine sono divise per sistemi per permetterti di scegliere la soluzione che preferisci: Macchine da caffè in polvere, Macchine da caffè per cialde E.S.E. e Macchine da caffè per capsule MIE. Clicca sul box di tuo interesse per scoprire tutte le macchine disponibili e le loro caratteristiche.

    • Macchine da caffè in polvere

      Le macchine per caffè in polvere: solo per veri intenditori

      Le nostre macchine per caffè in polvere sono destinate a chi ha già una certa dimestichezza con la preparazione di un caffè espresso a regola d'arte o a chi desidera imparare. La X1 Ground, infatti, grazie agli accessori di cui è dotata consente di preparare un espresso personalizzato tazzina per tazzina, secondo il proprio gusto personale. Clicca sul box della macchina di tuo interesse per scoprire tutte le sue caratteristiche.

      • X1 Ground

        La X1 Ground

        Sei pronto a personalizzare il tuo caffè espresso ogni volta che lo desideri? La X1 Ground non è soltanto bella, ma anche robusta e affidabile. Dotata di accessori che ti consentiranno di soddisfare il tuo gusto personale, è la macchina da caffè ideale per conoscitori e intenditori. Scegli di seguito il colore che preferisci e scopri tutte le caratteristiche.

        Grazie mille per il vostro interesse! Per garantire che la macchina arrivi illesa con voi, invieremo la vostra nuova X1 Ground solo a partire da temperature notturne superiori a -5°C. Temperature troppo basse possono danneggiare la caldaia installata.

    • Macchine da caffè per cialde E.S.E.

      Le macchine da caffè per cialde E.S.E.

      Per te che preferisci il caffè porzionato in cialde, la X1 Trio è la macchina che funziona con il sistema E.S.E. Clicca sul box della macchina che preferisci per scoprire tutti i colori e le caratteristiche.

      • X1 Trio

        La X1 Trio

        Tutta la bellezza della X1, la nostra icona di design, nella sua versione per cialde E.S.E. con Sistema Trio per Espresso Ristretto, Espresso e Café Crème. Scegli il colore che preferisci e clicca sul box per visualizzare tutti i dettagli.

    • Macchine da caffè per capsule MIE

      Le macchine da caffè per capsule MIE (Metodo IperEspresso)

      Il Metodo IperEspresso è l'unico sistema macchina-capsula che offre in casa esattamente l’identica qualità del bar, perché si tratta dello stesso prodotto e si ottiene con le stesse macchine.

      IperEspresso, infatti, garantisce la possibilità di ottenere anche a casa un espresso intenso e vellutato, aromatico, coronato da una crema densa e persistente che si forma dentro, e non sopra il caffè: un risultato che solo i migliori baristi sanno ottenere calibrando temperatura, pressione, tempi esatti. E che IperEspresso offre anche a chi non ha mai fatto un caffè in vita sua!

      Per la preparazione del tuo caffè con capsule MIE, abbiamo pensato ad una grande varietà di macchine MIE. Clicca sul box del modello che preferisci e scopri tutti i colori disponibili e le caratteristiche.

      • KISS MIE

        La KISS MIE

        Il suo design è inconfondibile, i materiali eleganti e il consumo di energia bassissimo. Il volume d’acqua e la temperatura sono regolabili e per un espresso viene riscaldata solo l’acqua necessaria. Pensata e totalmente costruita in Svizzera a mano. Clicca sul box del colore che preferisci e scopri tutti i dettagli.

      • X1 Anniversary

        La X1 Anniversary

        Icona di design, la X1 è una vera leggenda. Luca Trazzi l'ha disegnata con l'intento di ricordare la gestualità del barista, perché il caffè che ottieni con questa macchina è come quello del bar. La sua linea sinuosa insieme al corpo in acciaio e la caldaia in ottone la rendono una macchina da caffè bella e allo stesso tempo robusta. Ricerca estetica e tecnologia esclusiva che hanno portato il magazine Wired a definire il suo stile "retro futuristic". Pensata per gli amanti del vero caffè espresso italiano, è dotata di lancia con pannarello per preparare anche un ottimo cappuccino. Clicca sul box del colore che preferisci e scopri tutti i dettagli.
      • X7.1 MIE

        La X7.1 MIE

        La X7.1 MIE è una macchina da caffè che lavora con il sistema IperEspresso Amici per garantirti un caffè aromatico e corposo dalla crema densa e persistente. Pensata per gli amanti del vero caffè espresso italiano, ti consente di preparare anche un ottimo cappuccino. Qualità dell’estrazione ineccepibile in tutta semplicità: basta un semplice tocco per avviare l'erogazione. Clicca sul box del colore che preferisci e scopri tutte le caratteristiche.

      • X2.1 MIE

        La X2.1 MIE inox steam e no steam

        La X2.1 MIE è una macchina per caffè espresso professionale ma di dimensioni ridotte, per adattarsi al meglio a qualsiasi ambiente. Disegnata da Luca Trazzi, questa macchina racchiude in sè funzionalità, bellezza, tradizione e modernità per garantirti un'esperienza caffè unica. La puoi trovare in 2 versioni: la X2.1 MIE inox steam ha la funzione vapore e per questo richiede un allacciamento elettrico di tipo 23/16A; la X2.1 MIE inox no steam, invece, non ha la funzione vapore e quindi dispone di un normale allacciamento elettrico. Clicca sul box della macchina di tuo interesse per scoprire tutti i dettagli.

      • Y3.2 / Y3.3 MIE

        La Y3.2 MIE

        Compatta e semplice da utilizzare, è la macchina da caffè ideale per chi non vuole rinunciare all'inconfondibile gusto del caffè espresso Amici, senza occupare troppo spazio in casa. Tecnologia touch. Clicca sul box del colore che preferisci e scopri tutte le caratteristiche.

      • Y5 Milk E&C MIE

        La Y5 Milk Espresso&Coffee

        Design compatto, facilità di utilizzo e tecnologia “One-Touch-Milk” che consente la preparazione di un Cappuccino o Latte Macchiato con un semplice pulsante. Può preparare anche Espresso, Café Crème, latte caldo schiumato, acqua calda per il tè. Clicca sul box della macchina per scoprire tutti i dettagli.

    • Cura
    • Ricambi
      • KISS
      • X1 boiler in bronzo
      • X1 by Appointment
      • X1 TRIO
      • X1 MIE
      • X1 Ground
      • X3 boiler in bronzo
      • X5 boiler in bronzo
      • X6 TRIO
      • X7 MIE
      • X8 MIE
      • Y1 MIE
      • Y3 MIE
      • Y5 Milk MIE
      • Bialetti
  • Tazzine

    Le collezioni delle tazzine Amici

    Le collezioni delle tazzine Amici — Amici Collection e MOU Collection — incarnano una pietra miliare nella storia del brand. La collaborazione con famosi artisti e designer, voluta da Francesco Illy, ha portato rappresentanti di ambienti e correnti molto diverse a trasferire i temi più disparati sulle tazze di porcellana. Veri e propri oggetti da collezione, le tazzine sono numerate e firmate. Clicca sul box della collezione di tuo interesse per scoprire tutti i soggetti disponibili.

    • Amici Collection

      Amici Collection

      Questa collezione nasce nel 1992 dall'idea che la tazzina, con il suo design, debba far parte dell'incomparabile piacere che il consumatore prova nell'assaporare il momento del suo caffè. L’originale tazza bianca di Matteo Thun con la sua semplice eleganza è diventata un mezzo di espressione per rinomati artisti contemporanei e giovani talenti. Scopri di seguito la personale interpretazione di numerosi artisti per rinnovare quotidianamente la tua pausa caffè. Clicca sul box della tazzina che preferisci e scopri tutte le caratteristiche.

    • MOU Collection

      MOU Collection

      Le tazze senza maniglia! Un'insolita eleganza per queste tazzine di caffè, la cui collezione è nata grazie all'opera di 2 artisti: Karl Kreger che con i suoi chicchi di caffè in rilievo ha voluto dare l'illusione che la tazzina stia già rilasciando il sapore intenso del caffè ancor prima di averlo versato e Ron Anderson che, invece, ha voluto usare un linguaggio colorato declinandolo in quattro soggetti. Da allora, nuovi artisti si sono uniti per arricchire questa collezione. Clicca sul box della tazzina che preferisci e scopri tutte le sue caratteristiche.

    • Collezione anniversario

      Collezione anniversario - Grazie Lucerna per le tue idee.

      Le note collezioni di tazze - Amici Collection e MOU Collection - sono una caratteristica che contraddistingue la nostra azienda. L'idea di lavorare con noti designer e artisti è nata dal fondatore dell'azienda Francesco Illy.

      Artisti dagli stili più svariati interpretano i temi più vari e fantasiosi sulle tazze di porcellana in modo impressionante. In occasione del 40° anniversario, Amici Caffè, in collaborazione esclusiva con la Scuola Universitaria Professionale di Lucerna, Design & Kunst, ha lanciato un concorso di idee per una nuova collezione di tazzine. Abbiamo pubblicato i progetti presentati dagli studenti sul nostro sito web in modo che la community potesse scegliere i loro preferiti. I quattro soggetti vincitori sono stati scelti per la collezione MOU dell'anniversario.

  • Prelibatezze
    • Tè

      La storia di Dammann Frères

      Nel 1692, il re Luigi XIV concesse al "Sieur Damame" il privilegio esclusivo di vendere il tè in Francia. Ben 230 anni dopo, i fratelli Robert e Pierre Dammann fondarono la società Dammann Frères. L'amante del tè Jean Jumeau-Lafond, che ha lasciato un'impronta duratura nella storia della Dammann Frères, ha cambiato notevolmente il mercato francese del tè, fino ad allora debole, negli anni 40. L'inizio di una storia di successo, perché entro 5 anni il tè di Dammann fu venduto in più di 1000 negozi.

      • Tè
      • Tè freddo
    • Vino del Podere Le Ripi a Montalcino
    • Aceto Balsamico e olio d'oliva
  • Accessori
    • Accessori
    • Take Away
  • L'eccellenza del nostro caffè
    • Il vero Espresso è Italiano
      • Il caffè Espresso italiano: quello vero!
      • Il caffè Espresso
    • Come degustare un Espresso
      • Come degustare un Espresso
    • 7 elementi per la miscela Espresso perfetta
      • Conoscere la materia prima
      • Sapere dove trovare i migliori caffè
      • Selezioniamo chicco per chicco
      • Miscelare con grande attenzione
      • Tostare lentamente
      • Raffreddare con aria e non acqua
      • Pressurizzare
      • I pro e i contro della Pressurizzazione
    • Il caffè dei Bar Italiani
      • Il barattolo di caffè più famoso del mondo
      • La pressurizzazione
      • La Miscela più famosa del mondo
      • 100% Coffea Arabica per il caffè dal “Gusto Amici”
      • Almeno 9 Provenienze per il “Gusto Amici”
      • La selezionatura elettronica
      • La Tostatura lenta
      • Le Temperature Finali di Tostatura
      • Vintage in 3 kg
    • Amici 250G macinato e grani
      • 250G di caffè macinato
      • 250G di caffè in grani
      • 250G di caffè decaffeinato
    • Il sistema E.S.E.
      • E.S.E. Pads - Perché una cialda di carta?
      • Come nacque la Cialda E.S.E.
      • Le cialde E.S.E.
      • Le Macchine E.S.E.
      • Due Versioni: 40 in sacchetto o Monodose
      • Caffè Compostabile
    • Il sistema IperEspresso
      • Perché una capsula?
      • Una capsula diversa da tutte le altre: IperEspresso
      • Le Macchine Metodo IperEspresso
      • I Gusti Metodo IperEspresso
      • Ricicliamo le capsule
    • X1: prima Macchina di Design
      • FrancisFrancis! X1: una macchina per il caffè da sogno
    • Le Macchine di Design
      • Nate per Amici
      • Design ed eccellenza
      • 1994: La nascita della X1
    • Le Amici Collection
      • Le tazze di amici
      • L’incontro con Matteo Thun
      • La prima Amici collection: 1992
      • La signora che rubò la tazzina
      • Il mio sogno
      • La storia delle nostre tazzine
    • La storia degli Illy
      • La storia degli Illy
    • Le Monoarabica
      • I concerti da solista delle Arabica Selection: le single origins del caffè Amici
      • Brasile
      • Etiopia
      • Colombia
      • Guatemala
  • Amici World
    • La famiglia Amici
      • La famiglia Amici
    • Missione, Visione, Valori
      • La mission di Amici
    • I nostri Caffecultori
      • Il modo più sostenibile per acquistare caffè
      • La migliore qualità viene ancora selezionata a mano
      • Un buon caffè nasce dalla materia prima
    • La ricerca scientifica
      • La ricerca scientifica
      • 4 laboratori per esplorare un universo
    • Eco-Intelligenza
      • Piantiamo assieme alberi nel deserto!
    • Le Certificazioni
    • Galleria Amici
      • Galleria Amici a Lucerna
      • Galleria Amici Steinhausen
    • Vino e Olio di Podere Le Ripi
      • Podere le Ripi
    • Il Tè di Dammann
      • Dammann Frères
    • Lavora con Amici
      • LAVORA CON AMICI
    • Informazioni
    • Testimonials
    • Press
0 Prodotto Prodotti
×

Nessun prodotto

Da determinare Spedizione
0.00 CHF Tasse
0.00 CHF Totale

I prezzi sono IVA inclusa

Vedi il mio carrello

Prodotto aggiunto al tuo carrello
Quantità
Totale
Ci sono 0 articoli nel tuo carrello. Il tuo carrello contiene un oggetto.
Totale prodotti (Tasse incl.)
Totale spedizione (Tasse incl.) Da determinare
Tasse 0.00 CHF
Totale (Tasse incl.)
Continua lo shopping Procedi con il checkout
Blog

Informazioni

Informazioni

Informazione importante per i clienti di Amici Caffè
LAVORA CON AMICI

LAVORA CON AMICI

1 Amici Job in Steinhausen - jobs.ch
Testimonials

Testimonials

Abbiamo incontrato alcuni nostri clienti che da tanti anni condividono con noi il piacere del vero espresso italiano. Ci hanno raccontato cosa rappresenta per loro il caffè Amici.
Press

Press

Sulla pagina stampa di Amici trova tutti gli articoli mediali su Amici Caffè Vedi tutti gli articoli
Brasile

Brasile

Il Brasile è il primo produttore al mondo di caffè Arabica. Viene coltivato prevalentemente sugli altopiani dello stato Minas Gerais dove il clima è fortemente influenzato da periodi di piogge che si alternano a siccità, ideale per il caffè. L'aroma del caffè prodotto in questa zona è avvolgente,...
Etiopia

Etiopia

In Etiopia la pianta del caffè cresce ancora spontaneamente all'ombra della vegetazione. Il caffè viene colto a mano, sia nelle piantagioni che nei giardini delle case, dove cresce e matura accanto ad altre colture. Si pensa che l’Etiopia sia la terra d’origine della pianta del caffè, dove può...
Colombia

Colombia

In Colombia la Cordigliera delle Ande si divide in tre catene montuose. Qui si trovano le condizioni ideali per la coltivazione di caffè di qualità. Le diverse combinazioni di suolo, altitudine e clima rendono unico questo territorio, permettendo fino a due raccolti di caffè all’anno. L'espresso...
Perché una capsula?

Perché una capsula?

Le cialde E.S.E. presentano per molti consumatori dei difetti che li portano a preferire una capsula: sono meno comode da usare e per fare un Espresso perfetto richiedono una certa maestria e sembrano meno pulite quando si gettano. Una capsula invece è sempre perfetta, anche dopo l’uso, ed ha un...
Una capsula diversa da tutte le altre: IperEspresso

Una capsula diversa da tutte le altre: IperEspresso

Un altro difetto di tutti gli altri sistemi, anche a capsula, è che la bevanda entra in contatto con un filtro ed un beccuccio che fanno parte della macchina: l’espresso è molto denso e quindi piccole quantità di liquido rimangono nella macchina ossidandosi con il tempo e dando uno sgradevole...
Le Macchine Metodo IperEspresso

Le Macchine Metodo IperEspresso

Per la preparazione delle capsule MIE abbiamo una grande variegatezza di macchine e colori diversi: alla sezione “Macchine MIE” potrai trovale tutte. Due Versioni: 21 capsule in latta o Monodose Offriamo due diversi imballi per i nostri amanti del vero Espresso italiano perfetto: Lattina...
Come degustare un Espresso

Come degustare un Espresso

Degustare un caffè significa goderlo: dapprima semplicemente annusandolo, poi bevendolo ed infine ascoltandone la “musica” che lascia nel nostro palato. Più seguiamo questi consigli e tanto più ne godiamo il piacere. La vistaÈ il senso più menzognero: un bel caffè può non essere buono…...
La storia degli Illy

La storia degli Illy

Francesco Illy L'inventore del caffè Espresso e della Pressurizzazione. Mio nonno Francesco Illy, nel 1935, ha brevettato l'Espresso. È stato il primo, con la sua macchina da caffè espresso "illetta", a produrre la pressione di estrazione del caffè con un compressore separato: in questo modo...
Galleria Amici a Lucerna

Galleria Amici a Lucerna

Apre a Lucerna la prima Galleria Amici Per i veri amanti del caffè: nella Galleria Amici troverete tutto. Dai prodotti più disparati alla consulenza più competente che vi permetterà di fare in casa vostra proprio il caffè che più vi piace. Tutto, dalla Moka alle famose macchine FrancisFrancis!,...
Le tazze di amici

Le tazze di amici

Le collezioni delle tazze Amici, Poi ti spiego e MOU incarnano una pietra miliare nella storia di Amici. Francesco Illy ha dato vita a questa idea in collaborazione con famosi artisti e designer. Spinti da una profonda ispirazione, gli artisti, che rappresentano ambienti e correnti molto diverse,...
L’incontro con Matteo Thun

L’incontro con Matteo Thun

Un giorno di primavera nel 1991 incontrai Matteo per la prima volta. Aveva ricevuto da poco il mio briefing su come avrei voluto la nuova tazzina per Amici Caffè. Mi disse: Non ho mai letto un documento così interessante. Tu dici che una semplice tazzina da caffè coinvolge tutti i sensi, dal...
La prima Amici collection: 1992

La prima Amici collection: 1992

Così ci mettemmo a fare la prima collezione, “Arti e Mestieri 1992”: Matteo fece un disegno molto bello, io fotografai le mie cravatte con alcuni inserti in oro, Luca Missoni, amico di Matteo, ci fece la sua “Planet Coffee” e Mino Fusco, il designer della X9, e Maurizio Cargnelli fecero altri due...
La signora che rubò la tazzina

La signora che rubò la tazzina

Quando le tazzine arrivarono nei bar italiani tutti le volevano. In verità io avevo pensato che avremmo dovuto venderle a chi le voleva, ma il nostro marketing voleva soltanto mettere delle belle tazzine sui banchi dei bar nostri clienti. Così la gente, pur di averle, iniziò a rubarle ed io...
Il mio sogno

Il mio sogno

Il mio sogno: una piccola emozione positiva che ti fa dimenticare per un istante il tuo lavoro. In quegli anni parlavo con il professor Max Lüscher, il grande studioso delle forme e dei colori, detto in Svizzera “Farbe-Lüscher”. Un po’ lui ed un po’ altri professori come Spiegel e Koeber-Riel mi...
La storia delle nostre tazzine

La storia delle nostre tazzine

1992 Francesco Illy, “Ties, oh my ties.” Luca Missoni, “Pianeta caffè” Matteo Thun, “Misterious coffee” Paolo Cervi Kervischer, “Tunji” Maurizio Cargnelli, “Digital coffee” Cosimo “Mino” Fusco, “Vaganti su bianco” 1992 Sandro Chia 1993 Paolo rossetti, “human...
Piantiamo assieme alberi nel deserto!

Piantiamo assieme alberi nel deserto!

Piantare alberi nel deserto?Esattamente! Dall’estate 2012 Amici pianta alberi nel deserto per compensare la CO2 emessa nel ciclo di vita dei nostri prodotti. Per farlo abbiamo scelto un’azienda biodinamica in Egitto che da più di trent’anni si è specializzata proprio nel rinverdire sia con alberi...
La ricerca scientifica

La ricerca scientifica

Dal 1956, quando nostro padre Ernesto Illy succedette a nostro nonno Francesco, la scienza è entrata pesantemente nella storia dalle illycaffè di Trieste: nostro padre era laureato in chimica ed aveva un approccio scientifico in tutte le cose che faceva. Negli anni il piccolo “Laboratorio”...
4 laboratori per esplorare un universo

4 laboratori per esplorare un universo

Può sembrare solo una buona bevanda, ma il caffè è qualcosa di molto complesso. La sua carta di identità segnala circa 1500 note caratteristiche chimiche. Studiarlo vuol dire coinvolgere genetica, agronomia, botanica, fisica, matematica, chimica, biochimica, biologia, ingegneria, fisiologia e......
 Il modo più sostenibile per acquistare caffè

Il modo più sostenibile per acquistare caffè

Da più di 25 anni i nostri agronomi viaggiano nei paesi produttori di tutto il mondo e visitano i nostri amici coltivatori del caffè che oggi ci forniscono la materia prima. Questa collaborazione, spesso amichevole, ci consente di trasferire il nostro know how sul caffè e di aiutarli a ottenere...
La migliore qualità viene ancora selezionata a mano

La migliore qualità viene ancora selezionata a mano

La raccolta del caffè oggi è molto efficiente: molti lotti sono raccolti a macchina, gli altri (a parte rare eccezioni) molto rapidamente a mano. Ciò comporta un’elevata presenza di difetti in quasi tutti i lotti che acquistiamo. Difetti che non possono essere presenti nella nostra miscela Amici....
Un buon caffè nasce dalla materia prima

Un buon caffè nasce dalla materia prima

Le meraviglie… le ha sempre fatte la natura. Anche nel caffè. Essa ci dona dei chicchi di qualità eccellente che noi sappiamo scegliere e selezionare attentamente e con amore: forse questa è la nostra bravura. Poi tutto il resto viene a cascata, ma senza una materia prima di questa qualità non è...
Podere le Ripi

Podere le Ripi

Azienda vitivinicola di 54 ettari a Montalcino: 54 ettari di boschi, vigneti e ulivetiAbitata fino al 1998 da un pecoraio e dal suo greggeUn terreno incontaminato ricco di una meravigliosa varietà vegetaleCon una vista mozzafiato ed aria purissimaAcquistato da un pastore nel 1998Non c’era una...
Dammann Frères

Dammann Frères

Dammann FrèresLa Maison che da 4 secoli porta in Europa i tè più raffinati, selezionati e miscelati da superbi blender, appartiene alla storia di Francia e alla cultura del tè.Una selezione di 120 tè originali e una scelta di 110 tè aromatizzati, per ogni ora del giorno, per ogni stagione, per...
Nate per Amici

Nate per Amici

Mio nonno Francesco inventò l’Espresso nel 1935 e da quel giorno l’espresso si è sempre fatto nello stesso modo: estraendo con acqua riscaldata a 92-94°C ad una pressione di circa 10 bar la polvere macinata del caffè. Così dovrebberlo fare tutti. Le nostre macchine, dalla prima all’ultima,...
Design ed eccellenza

Design ed eccellenza

Pensiamo che una macchina da caffè sia un oggetto importante sia nella casa che nella ristorazione: la sua presenza è molto visibile e per questo deve assolutamente essere bella. Perché io credo che le cose che vediamo sempre intorno a noi ci mandano dei segnali visivi che noi riceviamo...
1994: La nascita della X1

1994: La nascita della X1

1994: La nascita della X1 Sognavo da sempre macchine molto belle e colorate che potessero regalare emozioni gradevoli e preparare un buon caffè. Nel 1994 nacque la prima della serie X, la X1, disegnata da Luca Trazzi. 1995: La prima macchina professionale, la X2 Poi arrivò la...
FrancisFrancis! X1: una macchina per il caffè da sogno

FrancisFrancis! X1: una macchina per il caffè da sogno

Correva l'anno 1994... Erano nate da poco le Amici collection e frequentavo il mondo degli artisti nel pieno di un incredibile fermento di idee e progetti. Le tazzine d’artista erano state il mio primo esperimento per regalare emozioni positive ai nostri consumatori usando immagini simpatiche e...
La mission di Amici

La mission di Amici

Deliziare gli amanti della qualità della vita nel mondo con il miglior caffè che la natura possa dare, esaltato dalle migliori tecnologie e dalla bellezza. VisioneVogliamo essere, nel mondo, punti di riferimento della cultura e dell’eccellenza del caffè. Un’azienda innovativa che propone i...
I Gusti Metodo IperEspresso

I Gusti Metodo IperEspresso

Queste capsule racchiudono il fior fiore della tecnologia Amici e con esse possiamo ottenere veramente il massimo dal caffè contenuto, per questo esistono in molti diversi gusti sia come miscela Amici che come Monoarabica. Miscela Amici: la sinfonia di un' unica miscela, per Espresso,Ristretto e...
E.S.E. Pads - Perché una cialda di carta?

E.S.E. Pads - Perché una cialda di carta?

Nel 1968 mio padre Ernesto Illy esportava già il suo caffè in molti paesi d’Europa e incontrava sempre la stessa difficoltà: la gente non sapeva trasformare il suo meraviglioso caffè in un espresso. La macinatura, questa sua nemica per tutta la vita, era sempre sbagliata ed il caffè “correva”...
Come nacque la Cialda E.S.E.

Come nacque la Cialda E.S.E.

I primi brevetti di caffè imballato in carta da filtro, come un sacchetto del tè, insomma, datavano 1910 ed erano ben che scaduti, ma a mio padre serviva una macchina… chiamata “cialdatrice” che porzionasse il caffè macinato in questi sacchetti. La trovò da un americano, un certo Cyrus Melikian...
Le cialde E.S.E.

Le cialde E.S.E.

Esistono nelle versioni: Café CrèmeEspressoRistrettoDecaffeinato
Le Macchine E.S.E.

Le Macchine E.S.E.

FrancisFrancis! produce la X1 Trio che fa un ottimo caffè o Café Crème con le cialde E.S.E. in versione inox e in molti colori diversi.
Due Versioni: 40 in sacchetto o Monodose

Due Versioni: 40 in sacchetto o Monodose

Le cialde E.S.E. si possono comprare in comode Monodosi in cui la freschezza è garantita fino al momento del consumo, oppure in comodi sacchetti da 40 cialde che offrono un impatto ambientale bassissimo.
Caffè Compostabile

Caffè Compostabile

Le cialde E.S.E. – ma non il loro imballo esterno – sono compostabili ma per ridurre al minimo la loro cessione di CO2 vanno INTERRATE. Infatti se guardate come la natura biodegrada il tronco di un albero caduto a terra vi renderete conto di come il suo peso man mano si riduca: i batteri che lo...
250G di caffè macinato

250G di caffè macinato

In questo barattolo da 250G macinato è racchiusa tutta la fragranza della miscela illy (vedi “7 elementi per la miscela Espresso perfetta”). La macinatura controllata determina la facilità d’uso in macchine Espresso a caffè macinato. La pressurizzazione conserva intatti e freschi tutti i...
250G di caffè in grani

250G di caffè in grani

In questo barattolo da 250G in grani è racchiusa tutta la fragranza della miscela illy (vedi “7 elementi per la miscela Espresso perfetta”). La pressurizzazione conserva intatti e freschi tutti i magnifici aromi del caffè appena tostata reso più solubile e intenso dalla fissazione degli aromi sui...
250G di caffè decaffeinato

250G di caffè decaffeinato

In questo barattolo da 250G decaffeinato macinato è racchiusa tutta la fragranza della miscela illy (vedi “7 elementi per la miscela Espresso perfetta”). La macinatura controllata determina la facilità d’uso in macchine Espresso a caffè macinato. La pressurizzazione conserva intatti e freschi...
Il barattolo di caffè più famoso del mondo

Il barattolo di caffè più famoso del mondo

Francesco Illy, mio nonno, iniziò a produrre questo barattolo nel 1934, l’anno in cui brevettò il principio della pressurizzazione. Oggi lo troviamo sui macinini di più di 20.000 bar, ristoranti ed hotel in oltre 140 paesi nel mondo: perché? Perché mio nonno allora “intuì” il modo migliore per...
La pressurizzazione

La pressurizzazione

Nonno Francesco capì che il caffè tostato ha due nemici nell’ambiente circostante, ovvero nell’aria: l’umidità e l’ossigeno. La prima, sempre presente nell’aria in percentuali più o meno elevate, vien “risucchiata” dal caffè perché dopo la tostatura esso rimane totalmente secco: immaginate a...
La Miscela più famosa del mondo

La Miscela più famosa del mondo

Perché illy (in Svizzera Amici) è l’unica miscela venduta nella stessa composizione e nella stessa tostatura in più di 140 paesi del mondo? Verrebbe da dire perché è la più apprezzata! Ma perché la gente va matta per questa miscela in tutti questi paesi? Beh… il nonno certo ci ha regalato un...
100% Coffea Arabica per il caffè dal “Gusto Amici”

100% Coffea Arabica per il caffè dal “Gusto Amici”

Per questo motivo, nel 1982, dopo infinite discussioni mio padre accettò la mia proposta di eliminare anche quell’ultimo residuo di Robusta (Coffea Canephora): io trovavo la puzza di Robusta insopportabile ed avevo ragione. Da quel giorno la miscela Amici è composta esclusivamente con i migliori...
Almeno 9 Provenienze per il “Gusto Amici”

Almeno 9 Provenienze per il “Gusto Amici”

Offriamo un'unica miscela, la miscela Amici, sempre la stessa nelle sue caratteristiche organolettiche in tutto il mondo perché crediamo che questa miscela sia il più alto livello di eccellenza che sappiamo ottenere. Ma per mantenere la costanza olfattiva e gustativa tipica della nostra miscela,...
La selezionatura elettronica

La selezionatura elettronica

Comperare i migliori caffè Arabica che si possano trovare non significa avere una materia prima perfetta: infatti, come già accennato, l’effetto “turbo dell’aroma” dovuto alla pressurizzazione comporta un fortissimo incremento anche degli aromi sgradevoli, le puzze, che si trovano nei chicchi...
La Tostatura lenta

La Tostatura lenta

La nostra tostatura dura 12 minuti e la curva delle temperature, determinata da nostro nonno Francesco e messa a punto da nostro padre Ernesto, che era un chimico, è controllata rigorosamente: all’inizio l’apporto di energia è molto alto, poi, man mano che le temperature salgono, viene dosata...
Le Temperature Finali di Tostatura

Le Temperature Finali di Tostatura

Questi valori sono estremamente determinanti per il risultato organolettico finale. I rapporti tra l’acido e l’amaro sono direttamente correlati alla temperatura finale: un caffè molto chiaro, come è il nostro grado di Tostatura ICC che esce a 218° C circa, è molto poco amaro e presenta una...
Vintage in 3 kg

Vintage in 3 kg

Nel vaso da 3 kg il caffè non fa che migliorare nel tempo: se nei primi 15 giorni di “Stagionatura” vediamo il primo balzo di qualità grazie alla fissazione degli aromi nel grasso, questo fenomeno non si azzera dopo questo periodo ma rallenta soltanto, continuando a migliorare per effetto del...
Il caffè Espresso italiano: quello vero!

Il caffè Espresso italiano: quello vero!

Il vero caffè Espresso italiano deve avere la crema densa e tigrata, il corpo potente, una forte dolcezza ed una punta di amaro. I suoi aromi, quando lo si annusa, devono essere ampi e fioriti, per chiudere con un intenso profumo retronasale che deve accarezzare i nostri sensi per due ore.Così è...
Il caffè Espresso

Il caffè Espresso

L’Espresso è un sistema molto complesso per estrarre un caffè dalla sua polvere. La polvere (ca. 7 grammi per tazzina) deve essere macinata molto fine perché deve creare una resistenza nei confronti dell’acqua che la estrarrà: pensiamo che quest’acqua ha una fortissima energia di “estrazione”,...
Conoscere la materia prima

Conoscere la materia prima

Per realizzare la miscela Espresso perfetta occorre una conoscenza estremamente profonda della materia prima, il caffè verde o “crudo”: 88 anni di esperienza ci hanno permesso di capire il “Caffè per Espresso” veramente a fondo. Come famiglia Illy, ci occupiamo solo di caffè Espresso dal 1933
:...
Sapere dove trovare i migliori caffè

Sapere dove trovare i migliori caffè

Oggi non è più possibile comprare il caffè che propongono i “crudisti”, gli intermediari del mondo del caffè, come si faceva una volta. La qualità che ci propongono riesce raramente a soddisfare le nostre aspettative e, quando ci riesce, le quantità sono troppo esigue. Oggi andiamo a comprare i...
Selezioniamo chicco per chicco

Selezioniamo chicco per chicco

La raccolta del caffè oggi è molto efficiente: molti lotti sono raccolti a macchina, gli altri (a parte rare eccezioni) molto rapidamente a mano. Ciò comporta un’elevata presenza di difetti in quasi tutti i lotti che acquistiamo. Difetti che non possono essere presenti nella nostra miscela Amici.
Tostare lentamente

Tostare lentamente

La nostra tostatura dura 12 minuti e la curva delle temperature, determinata da nostro nonno Francesco e messa a punto da nostro padre Ernesto, che era un chimico, è controllata rigorosamente: all’inizio l’apporto di energia è molto alto, poi, man mano che le temperature salgono, viene dosata...
Raffreddare con aria e non acqua

Raffreddare con aria e non acqua

Durante la tostatura, il caffè crea un’enormità di gas (19 litri/kg). Questi gas sono compressi (fino a 20 bar di pressione) nelle cellule del caffè appena tostato e contengono tutti gli aromi: raffreddare con l’acqua significherebbe disperderli perché l’umidità apre i pori delle cellule,...
Pressurizzare

Pressurizzare

Significa togliere tutta l’aria e sostituirla con un gas inerte per proteggere il caffè dall’ossigeno, che lo ossida, e dall’umidità, che gli fa perdere gli aromi. 86 anni di pressurizzazione ci confermano che gli aromi si conservano al meglio in atmosfera protetta con gas inerte. Mio nonno...
I pro e i contro della Pressurizzazione

I pro e i contro della Pressurizzazione

Una volta tostato, il nostro caffè viene immediatamente messo nel barattolo che lo conterrà per il resto della sua vita. Barattolo e caffè entrano in una campana di diversi centimetri di spessore dove viene tolta tutta l’aria, con un vuoto estremamente spinto, per essere sostituita con un gas...
Guatemala

Guatemala

Qui il caffè cresce in zone di montagna incontaminate, dove l’agricoltura rispetta la biodiversità e preserva la ricchezza del suolo. I venti caldi dal Messico temperano il freddo dell’altitudine permettendo di coltivare il caffè fino a 2000 metri. Il caffè che ne deriva è un espresso dal profumo...
Ricicliamo le capsule

Ricicliamo le capsule

Puoi riconsegnare ad Amici le capsule e gli imballi usati: puoi portarli nelle nostre Galleria Amici a Lucerna e Steinhausen o spedirli per posta. Da un ordine minimo di 2 cartoni può chiedere un set di riciclaggio gratis per mandare le capsule usate per posta. Noi li inoltriamo alla Schneider...

I nostri negozi

I nostri negozi

Scopri i nostri negozi

Ultime recensioni

Da Clara L. il 08 Giu. 2022 :

(4/5) 

Prodotto valutato : Montalatte MS 701 Buon prodotto, l'unica cosa pensavo montasse il latte in modo più consistente e duraturo

Da Gérard L. il 07 Giu. 2022 :

(5/5) 

Prodotto valutato : Moka Pulcina by Alessi Induzione da 3 tazze con 250 g di caffè Amici macinato Very good and fast service. To be recommended

Da Kurt F. il 07 Giu. 2022 :

(5/5) 

Prodotto valutato : 126 capsule MIE Ristretto in barattoli da 21 capsule Kaffee enzspricht uns sehr. Die Lieferung kam prompt.

Da Gabrijela K. il 30 Mag. 2022 :

(5/5) 

Prodotto valutato : 12 x 250 g di caffè in grani per Espresso in barattoli Super Kaffee

Da Christiane C. il 24 Mag. 2022 :

(5/5) 

Prodotto valutato : Serbatoio dell’acqua X1 / X5 très bien
Tutte le recensioni
  

Offer a gift card

  

Gift cards Amici Caffè   

Newsletter

  • Facebook
  • Google+
  • Instagram

Seguici

Categorie

  • Offerte
  • Caffè
  • Macchine da caffè
  • Tazzine
  • Prelibatezze
  • Accessori

Informazioni

  • I nostri negozi
  • Contattaci
  • Mappa del sito
  • Termini e condizioni d'uso
  • ASSISTENZA
  • Informativa sulla Privacy

Il mio account

  • I miei ordini
  • Le mie note di credito
  • I miei indirizzi
  • Le mie informazioni personali
  • I miei buoni

Informazioni negozio

  • Amici Caffè AG
  • Hinterbergstr. 22
    6312 Steinhausen
  • Contattaci subito: 041 / 854 41 41
  • Email: info@amici.ch
  • I nostri negozi
  • Luzerner Kantonalbank CHF
    Swift / BIC: LUKBCH2260A
    IBAN CH85 0077 8190 9691 0200 1